Riserva Bricco di Neive
D.O.C.
Barbaresco Riserva BRICCO DI NEIVE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Barbaresco Riserva BRICCO DI NEIVE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Vecchie vigne piantate su terreni argillosi e calcarei, l’affinamento dei primi 24 mesi è realizzato in botti grandi di rovere di Slavonia e una piccola parte in piccole botti di rovere francese, i successivi 12 mesi in botte grande per un totale di tre anni. Gli ulteriori 18 mesi di bottiglia fanno guadagnare a questa etichetta la menzione di ‘riserva’. Ecco la ricetta del Barbaresco Bricco di Neive Riserva secondo la famiglia Rivetti. Sorso ampio, aristocratico, dall’allungo straordinario e dai tannini raffinatissimi.
Si abbina ai grandi momenti della vita. Se non potete fare a meno dei consigli gastronomici, stappatelo accanto ad
un’anatra arrosto che “casualmente” abbia ingoiato, prima di essere cucinata al forno, un po’ di tartufo nero.
DENOMINAZIONE: Barbaresco d.o.c.g. Riserva
VIGNETI: Comune di Neive – Bricco di Neive
MENZIONE GEOGRAFICA AGGIUNTIVA: Bricco di Neive
VITIGNO: Nebbiolo 100%
RESA PER ETTARO: hl. 50
ESPOSIZIONE: Sud-Ovest
TERRENO: argilloso – calcareo
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
FERMENTAZIONE: con sistema di rimontaggio tradizionale, in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata per un periodo di 10-12 giorni.
MATURAZIONE: 36 mesi in legno di rovere, di cui per i primi 24 mesi, l’80% in botte rovere di Slavonia da 50 hl. e il 20% in botti di rovere da 2,25 hl. dopo l’assemblaggio viene affinato ulteriormente per 12 mesi in botte di rovere di Slavonia.
CARATTERISTICHE: colore rosso granata intenso che con l’invecchiamento presenterà toni aranciati tipici del Nebbiolo.
PROFUMO: bouquet intenso ed ampio.
SAPORE: pieno ed asciutto con inizio tannico e struttura gradevolmente tannica, persistente.
ABBINAMENTO: piatti di carne rossa o selvaggina, formaggi di media stagionatura.
GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C.
SCARICA: Riserva Bricco di Neive