Dedicata alla figlia più piccola di casa Rivetti questa Barbera declina in particolar modo le caratteristiche giovanili del vitigno quali immediatezza e facilità di beva. La scelta del ‘solo acciaio’ dona a questa etichetta un sorso saporito, che ricorda il ribes e la ciliegia ferrovia. Tannino vellutato ma ben avvertibile. Molto buona la persistenza all’assaggio.
Si abbina alle carni, variamente cucinate ma non è da trascurare come aperitivo e con i primi di pasta. Risulta inoltre ottima in accompagnamento ad alcune preparazioni di mare, come un piatto di maccheroni conditi con cozze, completati da una spolverata di pecorino.
DENOMINAZIONE: Barbera d’Alba d.o.c.
VIGNETI: Comune di Neive – Rivetti – Bricco di Neive
VITIGNO: Barbera 100%
RESA PER ETTARO: hl. 60
ESPOSIZIONE: Est-Sud-Ovest
TERRENO: argilloso
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
FERMENTAZIONE: con sistema di rimontaggio tradizionale, in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata per un periodo di 8 giorni.
MATURAZIONE: affinamento per almeno 10 mesi in acciaio, seguito da un affinamento in bottiglia di 2 mesi.
CARATTERISTICHE: colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
PROFUMO: intenso di frutta rossa matura, ciliegia e bacche.
SAPORE: in bocca è profondo ed armonico, equilibrato di ottima bevibilità.
ABBINAMENTO: si adatta bene a tutto pasto, ideale per primi a base di pasta, formaggi ed insaccati.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13.5%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18° C.
SCARICA: Barbera d’Alba Mara